CIANI

Ciani Gaspero, di Firenze. Così citato in Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861, Volume 2: "Londra M. 1851. Firenze A. 1954. Parigi M. 1855. Casse forti e serrature a permutazioni; una delle quali a 39 milioni di permutazioni (invenzione)". E ancora: "I suoi lavori sono eseguiti con molta precisione e secondo i sistemi i più accreditati. Bellissima era una grande serratura di propria invenzione e molto bene ideata. i cui segreti, sebbene complicatissimi nella loro azione, si ritengono però fa cilmente, ed hanno il vantaggio di potersi dal proprietario della serratura combinare in guisa che nemmeno al fabbricante riesce quindi l'aprirla. Varie altre serrature a leva ed a cateratte o mannaia, ed a permutazione di ambedue i sistemi, erano egregiamente combinate e molto bene eseguite. Era pure degna di particolare menzione una serratura a tre chiavi per tre amministratori che contemporaneamente debbon vegliare all'apertura di un deposito. Non meno belle sembrarono alcune casse forti, nella costruzione delle quali si può, senza esagerare, asserire che il Ciani riunisce alla novità di concetti la precisione d'esecuzione, la semplicità e la stabilità. Per tutte queste considerazioni fu dal Giuri distinto con medaglia, che volle pure decretata ad uno dei suoi giovani allievi".

Bollettino delle privative industriali del Regno d'Italia

Statistica del Regno d'Italia. Industria Mineraria. Anno 1865

Relazione dei commissari speciali

Regio Comitato italiano per l'esposizione Internazionale di Londra, 1862-1864

Corriere della Sera, 27 settembre 1908

Corriere della Sera, 4 ottobre 1908

Corriere della Sera, 29 maggio 1909

Fonte: vedi Link

Annuario toscano guida amministrativa, commerciale e professionale della regione, 1916.

Atti del parlamento italiano sessione del 1863-64-65.

Tornata 3 novembre 1864.

Catalogo generale. Commissione reale italiana per l'Esposizione universale del 1878 in Parigi.

Official Descriptive Catalogue: Prepared for the International Exhibition, 1862. R. Comitato Centrale Italiano per l'Esposizione Internazionale di Londra, 1862.

Il notiziario chimico industriale rivista internazionale di chimica, 1926




Bollettino della proprieta intellettuale, 1928.

La Nazione, 27 settembre 1908

La Nazione, 29 maggio 1909

CIANI CESARE

Firenze 1854 - 1925

nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 dal fabbro Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico di Firenze, fu impegnato dal servizio militare durante i tre anni seguenti, e solo nel 1878poté iscriversi all’Accademia di belle arti di Firenze.

. Da quell'anno seguì i corsi di G. V. Ciaranfi all'Accademia di Firenze. Nel 1886 vinse il concorso di pittura ed espose alla Promotrice fiorentina Testa di vecchio, Bottega d'erbaiolo e il Ciabattino: continuò anche in seguito a proporre soggetti di gusto verista trattati con una pittura ricca di pasta e dall'apparenza “sciatta” adatta a esaltare i temi patetici e popolari del contenuto. All’Esposizione Universale di Parigi del 1889 ottenne una menzione per un Ritratto di donna, esposto insieme a un Paesaggio. Amico di D. Martelli che ritrasse in due tele del 1895 (Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti) fu anche vicino a G. Fattori e del vecchio maestro lasciò un ritratto del 1900 ca. (coll. privata). Col varcare del secolo il suo stile variò verso forme e soggetti influenzati dall’impressionismo internazionale, sul genere di L. Corinth (Interno di officina, 1898), ottenendo talvolta risultati di qualità soprattutto per la risonanza luministica e cromatica delle immagini (Bambino malato, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna). La sua figura d’artista non è stata riesa-minata dalla critica, e il mercato d’arte la annovera fra quelle dei cosiddetti postmacchiaioli.

cassaforte di Ciani C (sec. XIX) La cassaforte è dipinta di nero con la superficie disseminata di grosse borchie. Ha un cassetto nella base ed un grande sportello rinforzato all'interno da elementi in ferro. Racchiude gli argenti più preziosi della Collegiata